La mostra è aperta da venerdì 5 luglio 2024 fino a domenica 13 ottobre 2024,
presso l’Oratorio di San Rocco a Padova.
Dal martedì alla domenica, ore 9:30-19:00
Ingresso libero
Vi ricordiamo che il sabato e la domenica, dalle 15:30, potete incontrare Giancarlo Frison presso la sede della mostra e farvi condurre da lui nella visita.
Per informazioni scrivete a: info(at)overvieweditore.com
La mostra
La mostra raccoglie antologicamente la produzione scultorea di Giancarlo Frison, attivo dagli anni Sessanta. I suoi lavori, prevalentemente in terracotta o bronzo, hanno forme e poetica in cui prevale la leggerezza, un sognante capace di liberare l’immaginario dell’osservatore, in una sintesi possibile solo a chi si approcci con consapevolezza tecnica ed etica alla Scultura. Così da parlare agli occhi dei semplici e dei dotti. Una sorta di realismo onirico etico. Le opere in esposizione si compongono in diversi cicli: alcune di esse rimandano in modo palese al mondo del Sacro, altre al Fenomenico della Natura o del Lavoro della Campagna in descrittivo, altre ancora al Simbolico e alle Geometrie Topologiche.
Giancarlo Frison
Giancarlo Frison (1949) ha frequentato il Liceo con gli alunni del Monastero di Praglia presso il Seminario Vescovile di Padova; in quel periodo ha avuto così l’opportunità di frequentare esposizioni, musei e chiese della città. Ha ricevuto i rudimenti di modellazione plastica dalla scultrice Licia Boldrin, nipote dello scultore Paolo Boldrin. Laureato in Arte Contemporanea col professor Umbro Apollonio, presso l’Università di Padova.
Il suo lavoro è stato esposto anche in altre mostre: Variazioni (Galleria Civica, Padova, 1993); Della notte, della luce (Padova, 2003); Sacra Ricreazione (Chiesa di San Silvestro, Vicenza, 2011); Parva AEsthetica (Oratorio di San Rocco, Padova, 2017).
Fotografie / Video
Reportage fotografico serata inaugurale – foto di Carlo Buffa
Opere in mostra – foto di Carlo Buffa
Opere in mostra. Restituzione 3D – a cura di Dario Maran
La foto come diorama – a cura di Dario Maran
Persone – foto di Carlo Buffa
Scolaresche in visita
Il libro
Il libro che accompagna la mostra, a cura di Paolo Pavan, raccoglie testi di Marco Boato, Mirella Cisotto Nalon, Pier Luigi Fantelli, Ernesto Luciano Francalanci, Brunilde Neroni e dello stesso Paolo Pavan.
Il libro è stato realizzato anche grazie al gentile contributo delle ditte Vergati srl Ascensori e Welog srl Cloud Monitoring
Media
Un sacro dire di sì nell’arte. La mostra personale di Giancarlo Frison, di Lorenzo Brunazzo. La Difesa del Popolo, 6 ottobre 2024
PikasusArteNews 5 agosto 2024
venetonews.it 5 luglio 2024
Il Popolo Veneto 3 luglio 2024
Turismo Padova 2 luglio 2024
padovanet.it 2 luglio 2024
padovaoggi.it 2 luglio 2024
padovamusei.it 1 luglio 2024
Prometeo Magazine 29 giugno 2024
Il Giornale dell’Arte 26 giugno 2024
Padova e il suo territorio n. 230 giugno 2024
Galileo Rivista del Collegio Ingegneri di Padova n. 273 giugno 2024
Media – archivio
La Difesa del Popolo – Pieve di San Benedetto delle Selve – 21 ottobre 2021
Media – mostre precedenti
