//Pecore Dolly e altri racconti sulla scuola

Pecore Dolly e altri racconti sulla scuola

13,90 

IL LIBRO

Come fissare la miriade di aneddoti che si intrecciano nella memoria e rischiano di scivolare via nel tempo?
Elena Ferron inizia ad appuntarli, invitando poi Rosa Modenese ad intervenire su ogni episodio per rammentare gli aspetti normativi che hanno regolato, imbrigliato e limitato la loro stessa vita all’interno di quelle aule dense di umanità variegata, difficilmente ammaestrata dalle infinite circolari e dalle eterne riunioni collegiali. In fondo, nella scuola, c’è sempre spazio per una salvifica creatività individuale. Questo amaro ma gustoso reportage, calato in anni anche molto recenti, ne è fedele e divertita testimonianza.

LE AUTRICI

Elena Alma Ferron

Rosa Modenese

Descrizione

Introduzione, di Elena Alma Ferron

Immaginiamo un brain storming sulla scuola e tutti lasciano liberamente affiorare le idee che si riallacciano al tema. La scuola, quando ci sei dentro, è corridoi e scale, prima delle aule. Fuori è portone e spazio di fronte, con una spessa nube di fumo prima di entrare. L’atrio inghiotte soprattutto gli studenti che fanno massa e poi anche il personale, e i genitori, e i visitatori occasionali. La scuola è luce riflessa da muri dipinti di fresco (o più spesso stinti), da pavimenti antichi o recenti (ma invariabilmente deperiti) e da soffitti poco saldi, attenuata da tende lacere o pannelli (logorati dal sole).
È un silenzio compreso tra pareti entro cui, in ulteriori concamerazioni, altri accadimenti si manifestano con i loro caratteristici suoni. La scuola vibra come uno strumento multiplo. La scuola è un interno esterno come il tubo digerente. Chi ci entra passa per stanze laboratorio in cui si trasforma una materia delicata. La scuola è agenzia preposta all’istruzione, all’educazione e alla formazione. Non è un posto qualsiasi. E gli insegnanti sono quella strana categoria di salariati che lavorano davanti a una lavagna appoggiandosi a una cattedra. Alcuni passeggiano su e giù tra i banchi mentre parlano. Altri si incastonano sulla sedia. Si ripiegano a fisarmonica, svirgolano, svettano impalati o si afflosciano. Gli insegnanti per anni si incrociano e si lambiscono nei corridoi, e poi nelle aule, e poi nella sala delle riunioni collegiali. Vanno lenti o di fretta. Sono nervosi o posapiano. Energici irriducibili o torpidi. Pieni di slancio o tendenzialmente passivi. Svaniti o puntigliosi. Ironici, sarcastici. Muti contenuti o ciarlieri scatenati. Aderenti al ruolo (anche se precari) o fuori registro. Sono contemplate le gradazioni intermedie, certo, ma a scuola si estremizza sempre un po’. Fino a riprodurre l’emiciclo parlamentare in aula magna, con la destra e la sinistra, antichi retaggi, e qualche indipendente snocciolato qua e là. Come in un giuoco delle parti, si esibiscono i polemici e i concilianti. I presenzialisti e gli sfuggenti. I ligi alle regole e gli anarchici. Scorrono sulla scena gli sciattoni unti, e i precisini ordinati stirati e profumati. Gli sfrontati e i tremebondi. I sorridoni ad oltranza e gli invariabili tristoni. I protetti, i tronfi e gli eterni perseguitati. Gli inossidabili e i malaticci. I pluritraumatizzati del braccio del polso del ginocchio del piede del 6 gennaio, del martedì dopo Pasqua o del 31 agosto, e i cronici, sempre col certificato medico in mano, un fil di voce la tosse la schiena bloccata l’ernia l’epatite che non negativizza il diabete l’anemia l’esaurimento la tachicardia l’unghia incarnita. Non si escludono casi di patologie reali e conclamate attestate e comprovate perfino da morti precoci. A scuola l’efficienza è silenziosa e produttiva. L’efficientismo, una caricatura.

1 recensione per Pecore Dolly e altri racconti sulla scuola

  1. Roberta C.

    Oggi… ho ripreso la lettura dei racconti di Elena Alma Ferron.
    Sono veramente ben scritti, con una prosa sicura, densa e scorrevole.
    Condivido poi anche la sua impostazione critica, sicuramente per quel che riguarda gli aspetti pedagogici.
    Sono le parole di una persona consapevole, attenta, autonoma nei giudizi. Un punto di vista a cui si sente di potersi affidare, sicuro e articolato. È qualcosa che manca tanto nella scuola, lo si trova oramai raramente. È più il punto di vista di autore che di saggista.
    Una lettura che sarebbe utilissima a chi si azzarda ancora a legiferare sulla scuola, dopo fallimenti e sciagure varie…
    Sto per andare in pensione. L’unica cosa che salvo è il rapporto con gli studenti, che apprezzo sempre più, i miei studenti del professionale!
    Ora continuo la lettura. Sono al capitolo: W il Sostegno.

    Roberta C. (una Prof. agli sgoccioli!), Faenza, dicembre 2022

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This website uses cookies and third party services. Ok